grazie g70. non lo vendi per caso? scherzo grazie ancora dell' informazione
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Verricelli forestali (1), generalità
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da superorione Visualizza messaggioCiao a tutti,
ho un verricello Krpan da 6 T, acquistato usato che mi crea un problema: per srotolare il cavo dal tamburo faccio molto fatica, servono quattro braccia. C'è qualcosa che posso fare per cercare di diminuire lo sforzo per svolgere il cavo?
Grazie in anticipo.
Ciao, hai già provato a regolare la vite che spinge la fascia frenante sul tamburo? Se non sai qual'è la puoi vedere a pagina 24 messaggio n°695 di Argon 60, è quella con il pomolo in plastica nera. Serve a tenere frenato leggermente il tamburo in modo che durante lo svolgimento se smetti di tirare la fune il tamburo si ferma immediatamente. Questo evita il formarsi di spire molli che portano ad accavallamenti in fase di tiro.
Commenta
-
Originalmente inviato da TIRATARDI Visualizza messaggioconoscete le differenze costruttive dai Krpan, Uniforest, Bernardi etc?
La parte meccanica, per quello che si vede è identica, fatto salvo diversi materiali costruttivi di cui nessuno è a conoscenza.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Fabio91 Visualizza messaggioSalve
vorrei sapere che tipo di verricello mi consigliereste di montare su un same argon 60 cavalli. Andrebbe bene un 40 quintali?
A mio modestissimo parere non monterei niente di più del 50 sia per il peso in se del verricello che per la forza di tiro. Anzi, rimpiango di non aver preso il modello a velocità ridotta, che in caso di impuntamenti del carico ti lascia più tempo di reazione.
In conclusione penso che un 40 quiintali vada più che bene (sempre a parer mio)
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioCiao, noi abbiamo un lamborghini crono 70 che in pratica di base è identico al tuo e ci attacchiamo un uniforest 50E.
A mio modestissimo parere non monterei niente di più del 50 sia per il peso in se del verricello che per la forza di tiro. Anzi, rimpiango di non aver preso il modello a velocità ridotta, che in caso di impuntamenti del carico ti lascia più tempo di reazione.
In conclusione penso che un 40 quiintali vada più che bene (sempre a parer mio)
Commenta
-
Salve a tutti, io possiedo un Uniforest 50E attaccato ad un Same solar 60 e tutto sommato girava abbastanza bene. Ora x cause di forza maggiore ho dovuto pensionare il solar ed abbiamo comperato un Same explorer 80. Con il solar la frizione del verricello bloccava spesso e mi hanno consigliato di girare il dado di 1/4 di giro ma non l'ho mai fatto. Adesso volevo provare ad attuare questa modifica o secondo voi e meglio aspettare x vedere come va con il trattore nuovo visto anche l'aumento di potenza della presa di forza? Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da prisma Visualizza messaggiosalve a tutti! io possiedo un goldoni 933 isodiametrico 30 cv e avrei necessità di prendere un verricello per fare la legna ad uso privato. Sapreste dirmi se il Krpan4SI potrebbe andare bene perchè l'avrei trovato usato; e che serie è la SI visto che sul sito si trova solo la E e EH?
Commenta
-
Saluti a tutto il forum.A novembre 2013 ho acquistato un verricello Krpan 5,5 EH con 100 Mt.di fune martellata da 10.Nuova serie 2013 sono stati aumentati tutti di 0,5 t.Prima di acquistare ho letto tutti i post di questo forum riguardo appunto i verricelli e altri tipi di informazioni che ho trovato in rete.Lo aggancio al mio J.D.1950 motrice del 92 La cosa che più mi preoccupava di questa macchina era l'avvolgimento della fune.Vi garantisco che mi fatto perdere più di qualche sonno.
Ora lo utilizzo da gennaio e sono veramente contento dell'acquisto che ho fatto.Ha una notevole forza,il trattore pesa 32Qli. e quando qualche pianta si impunta si impenna con le ruote davanti al cielo.Mi è capitato due volte che la corda si ingarbugli all'interno del tamburo,con un po di pazienza sono riuscito a sfilarla ed a riavvolgerla bene.Ora che conosco la causa per la quale si avvolge male non mi capita più.Consiglio per chi non ha molta pratica.
1)Quando la pianta si impunta non ostinarsi a tirare(Questo vericello,ho scoperto,ha la possibilita'di tirare la cordina del freno a colpetti in maniera che la corda si allenti pian piano.La causa dell'ingarbugliamento della fune è propio togliere il freno di colpo.
In questa manierea lavoro che è una meravigliae ripeto,molto soddisfatto dell'acquisto
Un saluto a tutti.
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Complimenti Giuseppe mi sembra una cosa ben fatta.
Visto che parliamo di vericelli e problemi associati volevo chiedere al forum un consiglio.
Dove sto lavorando i 100mt. di fune nn bastano,cosi ho pensato di prendere altri 50mt.di fune,che ho recuperato in un magazzino di forniture macchine edili(uno spezzone di fune per gru da 10mm. che tiene e fa il suo lavoro pagato un'euro al metro)
all'estremita ho fissato due capicorda per catene come il capocorda del verricello per intenderci e la giunta tra la corda del verricello e la prolunga raccordata sempre tramite catena.
IL problema è che tirare tutta sta roba in giro per il bosco mi spacca le gambe...che tra l'altro se è semplicemente la fune del verricello la tiro bene ,ma la giunta si incastra sempre da tutte le parti.Sicuramente sapete gia a che cosa sto pensando...un verricello per motosega con un 130 mt. di corda che mi tiri la corda del verricello dall'altra parte del monte.
Se potete consigliarmi visto che di verricelli per motoseghe non mastico tanto,nel web ne avrei visto uno sulla pagina di "bozzetta"con tiro 300Kg. e con 130mt. di corda da 3mm. ma non saprei....
Vi ringrazio in anticipo e un saluto a tutto il forum.
Commenta
-
Originalmente inviato da superorione Visualizza messaggioCiao a tutti,
ho un verricello Krpan da 6 T, acquistato usato che mi crea un problema: per srotolare il cavo dal tamburo faccio molto fatica, servono quattro braccia. C'è qualcosa che posso fare per cercare di diminuire lo sforzo per svolgere il cavo?
Grazie in anticipo.
1- Attacca la fune dell'argano alla base della pianta;
2- Vai in avanti piano con il tuo trattore lasciando la frizione dell'argano aperta, ovvero lasciando che la fune si srotoli;
3- Una volta srotolata quasi tutta per la sua lunghezza, trattore in folle non frenato, aziona l'argano con il comando di trazione;
4-Tira il trattore fino alla pianta, accompagnandolo con lo sterzo e riavvolgendo interamente la fune.
E il gioco, è fatto.
Ciao
Commenta
-
Io ho notato che la colpa delle asole è di chi "svolge" il cavo. Spiego meglio, il cavo non va tirato di colpo e poi lasciato uscire per inerzia, va svolto accompagnandolo e tenendolo sempre "in tensione" sul tamburo. Se gli si danno strattoni, il tamburo gira anche quando fermiamo il cavo e si arriva a creare questi accavallamenti.
Da quando uso questo accorgimento non ho più problemi visto che quando il cavo viene "tirato" dal verricello si distribuisce da solo sul tamburo anche senza il guidafune.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Uso anch'io quell'accorgimento quando srotolo il cavo.
In più, in fase di tiro, accompagno la corda tenendola tesa manualmente fin che non si solleva dal terreno in linea retta col carico o carrucola di rinvio.
Durante il tragitto casa-bosco, e bosco - casa, aggancio la corda al telaio del verricello e metto in tiro per evitare che sobbalzi e vibrazioni allentino le spire sul tamburo.
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioDurante il tragitto casa-bosco, e bosco - casa, aggancio la corda al telaio del verricello e metto in tiro per evitare che sobbalzi e vibrazioni allentino le spire sul tamburo.
La cosa migliore sarebbe avere la carrucola idraulica epr lo svolgimento della fune, si avrebbero sicuramente zero problemi di accavallamento.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioLa carrucola idraulica sarebbe davvero il top, anche per ridurre la fatica quando tiri il cavo in salita... situazione abbastanza stancanteS-Riki
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioSicuramente la carrucola idraulica non ti porta il cavo su per il bosco, ma sento di faticare meno le volte che mio fratello tiene il cavo srotolato mano a mano che salgo.
Concordo che è sempre una grande sudata.
Un mix perfetto per smettere definitivamente di sudare.S-Riki
Commenta
-
Ciao Nick,tutto fatto da me con i consigli del Forum.....si ,è tutto molto semplice,ci sta' una elettrov. x il freno e una x la frizione entrambe agiscono sulla cetop con valvola di max(per regolare la forza che vuoi dare ai pistoni) e tramite strozzatore unidirezionale regolabile(cosi' regoli l'innesto della frizione e del freno)...ah,per far si' che il freno raggiunga il punto in cui l'automatismo rimane agganciato ho messo un fine corsa elettrico N.C. che mi va ad escludere l'elettrov. quando il pistone spinge fino al punto desiderato...Se ti serve altro mandami un m.p......Ciao
Giuseppe
Commenta
Commenta